Protesi fissa

Oggi le riabilitazioni protesiche hanno grandi prestazioni di funzione ed estetica, grazie ai nuovi materiali che sempre più vengono utilizzati in moltissime situazioni di riabilitazione.

 

 

p2La protesi fissa si occupa del restauro e/o della sostituzione di denti con elementi artificiali fissi, non rimovibili.

 

 

p1Le corone, (chiamate comunemente “capsule”) costituiscono una protesi fissa che si può posizionare sul dente naturale, che viene preparato per ottenere un moncone, oppure su un impianto, a costituire il dente artificiale montato sulla suddetta radice artificiale.
Due corone montate su monconi o impianti, che “portano” tra di loro, altre corone di elementi mancanti, sono chiamate Ponte.

 

 

Una protesi fissa che si compone di molti ponti e corone, sostituendo tutti gli elementi di un’arcata dentale, viene detto Circolare.

 

 

Spesso si passa da una fase provvisoria, in cui con materiali più semplici si controlla funzione, estetica, si attende la guarigione delle gengive, prima di arrivare al lavoro definitivo.
Sia i materiali provvisori che quelli definitivi offrono una vasta gamma di opzioni, che vengono esaminate e spiegate al paziente, per scegliere il materiale più adatto per qualità e costi.

 
I materiali sono moltissimi, i più comuni sono la metallo-ceramica, alcuni polimeri in resina, e la ceramica metal free.

Le corone in metallo-ceramica sono costituite da una parte interna in metallo (cappetta) che ne conferisce la resistenza mentre alla ceramica che riveste completamente il metallo è affidata la parte estetica.

protesifissaLa presenza del metallo in alcuni casi si può evidenziare con un “bordino metallico” della corona tra gengiva e dente, che spesso viene mal accettata dal paziente, per questo oggi si ricorre più facilmente a questo tipo di soluzione per i settori posteriori, o comunque per soluzioni in cui non sia consigliabile l’utilizzo della ceramica integrale.

 

 

Le corone metal free sono sempre più utilizzate grazie alla sempre maggior resistenza data da questi materiali che si accompagna ad un estetica ottimale.
Tra queste si utilizzano maggiormente le ceramiche su ossido di zirconio e le corone in disilicato di litio.

Queste corone infatti si caratterizzano per eccellenti caratteristiche fisiche, resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche, e per la loro biocompatibilità.

p3In particolare il disilicato di litio ha la caratteristica di lasciarsi attraversare dalla luce quasi come un dente naturale, ha cioè una traslucenza che si avvicina molto a quella del dente naturale, che conferisce un aspetto perfettamente mimetico in un restauro su denti naturali.

 

 

In arcate quasi o completamente edentule, che spesso presentano gravi problemi di riassorbimento osseo, si può ottenere, con 4 o 6 impianti, posizionati strategicamente in punti di maggior resistenza ossea, una protesi fissa (All on Four) che assomiglia ad una protesi totale rimovibile (chiamata comunemente dentiera) ma che ha la grande caratteristica di essere fissa in bocca, eliminando molti problemi di funzione e comfort al paziente, e di essere ottenibile in tempi relativamente brevi.