Consigli per una corretta igiene orale

correttaigieneorale1Praticare una corretta igiene dentale sin dall’infanzia è fondamentale per avere denti forti e preservare la nostra salute: una igiene orale scorretta infatti può avere numerose ripercussioni sull’organismo, perché i batteri presenti nella bocca possono diffondersi nel resto del corpo e provocare altri tipi di patologie.

 

Ecco cinque pratici consigli per la tua igiene orale

 

Come imparare a effettuare una corretta igiene orale?

 

Ecco alcuni pratici consigli sull’igiene dentale che vi aiuteranno a lavare correttamente i denti e a prendervi cura della salute del cavo orale.

 

  1. Usate sempre spazzolino, filo e/o scovolino: sono le manovre di base per una corretta igiene dentale.

Lo spazzolino rimuove la placca accumulata sulla superficie dei denti, il filo interdentale o lo scovolino servono a pulire gli spazi interdentali e a rimuovere eventuali residui di cibo, ogni tanto un buon colluttorio può aiutare ad avere un’azione anti-batterica.

 

  1. Lavate i denti 3 volte al giorno: lavare i denti subito dopo aver mangiato è fondamentale per preservare l’igiene del cavo orale.

È proprio subito dopo i pasti che i batteri iniziano a “lavorare” causando accumuli di tartaro e placca che provocano la carie.

 

  1. Mangiate cibi sani: una buona alimentazione è importante anche per preservare la salute del cavo orale. Cibi acidi e molto zuccherati corrodono lo smalto dei denti e facilitano la comparsa di carie e problemi gengivali.

Abituate anche i vostri bambini a fare spuntini e merende a base di frutta e cereali, anziché di merendine, snack e bibite gassate.

 

  1. Controlli regolari dal dentista: non andate dal dentista soltanto quando avvertite qualche fastidio, ma prendete la buona abitudine di effettuare controlli e sedute periodiche di pulizia professionale.

Abituate anche i bambini a recarsi periodicamente dal dentista per un controllo. In questo modo l’immagine che si faranno del dentista sarà più positiva, perché non verrà associata soltanto a uno stato di malessere, e la “paura” del dentista diminuirà notevolmente.

 

Generalmente si consiglia un controllo semestrale, meglio una volta ogni quattro mesi se avete problemi gengivali o siete soggetti predisposti allo sviluppo di carie. Per quanto riguarda la pulizia professionale dei denti, è importante effettuarla almeno una volta all’anno.

 

 

Igiene dentale dei bambini: come educarli?

 

Educare i bambini a una corretta igiene dentale è importantissimo. Molti bambini trovano il lavaggio dei denti un’operazione noiosa; altri invece hanno paura di andare dal dentista. Come abituarli a prendersi cura della loro salute orale?

 

  1. Lavare i denti diventa un gioco: scegliete spazzolini colorati e un dentifricio al fluoro con un gusto che piaccia ai bambini.

Trasformate il momento di lavare i denti in un istante divertente e, perché no, di condivisione: siate di esempio ai vostri bambini, mettendovi davanti allo specchio per lavarvi i denti insieme a loro, mostrandogli i movimenti giusti da fare e spazzolando i denti per almeno 3 minuti.

Trasformare l’igiene dentale in un momento di condivisione familiare sarà di giovamento sia ai bambini che agli adulti!